Fase 3: Idee per la Casa sull'Albero e primo progetto
Come progettano i professionisti: dall'idea alla casa sull'albero finita!
✔ Istruzioni e consigli gratuiti dal Professionista di Case sugli Alberi
✔ Con 11 liste di controllo e 77 domande
✔ Vai dritto al progetto perfetto per la tua casa sull'albero
✔ Risparmia tempo, soldi e nervi
✔ La casa dei tuoi sogni è garantita!

Il tuo sogno di una Casa sull'Albero inizia qui!
Prima di posare la prima trave, hai bisogno di un piano: ed è proprio qui che ti aiutiamo.
Che si tratti di una casetta per bambini o di un rifugio di lusso per adulti, una buona pianificazione ti fa risparmiare tempo, denaro e un sacco di nervi. Con le nostre 11 liste di controllo piene di domande e idee, ti guidiamo passo dopo passo verso il tuo obiettivo.
Allora, prendi carta e penna e cominciamo!
1. Il posto perfetto per una Casa sull'Albero
Sei nel tuo giardino, guardi i tuoi alberi e sai: “È qui che voglio la mia Casa sull'Albero!” Fantastico!
A seconda delle dimensioni, della forma e dell'orientamento, arricchirà il tuo giardino in modo permanente: un punto di riferimento che probabilmente vedrai ogni giorno e che quindi dovresti progettare con cura.
Cominciamo con le domande più importanti!

Lista di controllo I – Il posto ideale
✔ Posso costruire una casa sull'albero qui? (Passo 1: Permesso di costruire)
✔ L'albero è adatto per il fissaggio di una casa sull'albero? (Passo 5: L'albero giusto per la casa sull'albero)
✔ I vicini avranno fastidio (vista, rumore, ombra)?
✔ La casa deve essere ben visibile o nascosta?
✔ Dove si gode della vista migliore, dove batte il sole?
✔ Voglio poter vedere la casa sull'albero dalla mia casa (bambini che giocano?)
✔ Come posso raggiungere la casa sull'albero in ogni stagione?
Ehi... via le foglie: in inverno gli alberi decidui perdono le foglie e la casa sull'albero ben nascosta diventa improvvisamente visibile. Questo cambia qualcosa nel tuo progetto?

Lista di controllo II – Ispirazione sul posto!
✔ Sali sull'albero con una scala per farti un'idea dell'altezza, della vista e del percorso del sole
✔ In che direzione devono essere rivolti la Casa sull'Albero e la terrazza?
✔ Dove si trovano i rami più grossi > 15 cm e cosa devo fare con essi?
✔ Gli alberi sono sani (passo 5)?
✔ Quali alberi hanno all'altezza della piattaforma un diametro del tronco > 30 cm
✔ Gli alberi sono adatti per il fissaggio con bulloni per case sull'albero (passo 8)?
Acquista qui i bulloni per case sull'albero!Se hai un posto preferito nel tuo giardino, pensa bene se vuoi costruirci una Casa sull'Albero. A volte è meglio conservare quel posto e costruire nella seconda posizione più bella.
2. Uso e futuro della Casa sull'Albero
Prima di tutto, dovresti chiederti a cosa ti serve la tua casa sull'albero. Vuoi solo un posto dove i bambini possano giocare per un po' o vuoi costruire qualcosa che duri per sempre? Magari tu o i tuoi figli vorrete affittarla in futuro, quindi sarebbe un investimento per il futuro e una prima piccola impresa per i tuoi figli!
Una cosa è certa: più a lungo vuoi usarla, più accurata deve essere la progettazione e più pregiati devono essere i materiali! Questa qualità si riflette naturalmente anche nei costi di costruzione (fase 2), poiché per una casa isolata sono necessarie finestre più spesse, con doppi vetri, ecc. ecc.

Lista di controllo III – Come verrà usata la Casa sull'Albero?
✔ Per i bambini e il gioco: altalena, scivolo, elementi per arrampicarsi, area per giocare con il fango
✔ Piattaforma per godersi il panorama, invitare gli amici, passare le notti d'estate
✔ Piccola oasi per rilassarsi e meditare
✔ Ufficio riscaldato e spazio creativo con allacciamento elettrico (estate e inverno)
✔ Possibilità di pernottamento per amici o ospiti
✔ Affitto occasionale (AirBnB, Booking.com, ...)
✔ Oppure specialità come sauna sulla casa sull'albero, ristorante sull'albero, ...

Lista di controllo IV – Chi userà principalmente la Casa sull'Albero?
✔ Solo una casetta temporanea ed economica per i bambini
✔ O uno spazio per adulti e bambini “grandi” ⇒ altezza minima delle pareti 2,1 m per garantire spazio per la testa!
✔ Quante persone devono potervi stare contemporaneamente?
✔ Verranno a giocare amici o altri bambini?
✔ I bambini devono correre in cerchio, arrampicarsi e scatenarsi? O questo disturba i vicini?
✔ Ho bisogno di una rampa per cani o persone in sedia a rotelle?

Lista di controllo V – Quando userai la Casa sull'Albero?
✔ La userai solo d'estate o anche quando fa freddo?
✔ Vuoi che sia isolata e riscaldata? Stufa a legna o riscaldamento elettrico?
✔ Ti serve la corrente e l'illuminazione?
✔ Come si arriva alla Casa sull'Albero quando piove o nevica?
Prenditi il tempo necessario e riflettici bene! Più chiara è l'idea che hai della Casa sull'Albero e del suo utilizzo, più ti piacerà in seguito.
Se all'inizio il tuo budget è un po' tirato, basta costruire una piattaforma grande e stabile su cui puoi continuare a sognare... Dormire in una tenda sulla piattaforma è davvero romantico e poi puoi sempre costruire la casetta in un secondo momento.
3. I figli grandi hanno bisogno di spazio!
“Un letto in un campo di grano, è bellissimo...” - grazie Jürgen, ma un letto nella Casa sull'Albero è ancora più bello ;)
Per me, un letto grande (almeno 140x200 cm o a castello) è sempre il punto di partenza per arredare una stanza, perché è un posto dove stare comodi e rilassarsi, a qualsiasi età. E credetemi: non c'è niente di più bello che dormire nella Casa sull'Albero con le finestre aperte in estate!
Ecco qualche idea di base per organizzare lo spazio, con immagini della mia prima Casa sull'Albero.

I bambini crescono: e poi?
Se stai costruendo la Casa sull'Albero “solo” per i tuoi figli, ricorda che crescono in fretta! Sarebbe un peccato se, dopo averci messo tanto impegno e passione, la casetta finisse abbandonata dopo pochi anni perché troppo piccola.
Ecco il mio consiglio: “Costruisci la casa sull'albero e le stanze sempre dal punto di vista di un adulto! Soprattutto per gli adolescenti e gli adulti stressati, una casa sull'albero è il rifugio perfetto per ricaricare le batterie!

Un grande letto, un tavolino e due sgabelli: non serve molto altro per essere felici.
È importante pianificare bene i percorsi e gli spazi di movimento intorno ai mobili, perché sono spesso più grandi di quanto si pensi, dato che in casa ci sono spesso più persone e magari si porta o si lascia qualcosa (scarpe, vestiti, zaino, ecc.). A questo si aggiungono finestre e porte che, quando sono aperte, non dovrebbero sbattere in faccia.
Suggerimento: “Pianifica tutti i percorsi principali in modo che due adulti possano passare comodamente l'uno accanto all'altro”.

Lista di controllo VI – Spazio necessario per i bambini grandi
✔ La stanza deve essere almeno 2,5 × 3,5 m
✔ L'altezza deve essere almeno 2,1 m (con i soffitti bassi ci si ritrova automaticamente accovacciati!)
✔ Porte e finestre grandi che danno sulla terrazza / al sole per catturare il calore.
✔ Ampia terrazza di almeno 130 cm, per un materasso o 2 ampi tappetini da yoga per dormire sotto le fronde degli alberi!
✔ Larghezza dei percorsi principali > 100 cm
✔ Allacciamento elettrico + 3 prese (luce, riscaldamento, amplificatore per chitarra, macchina del caffè, aspirapolvere, ...)
Per questo, mio fratello e io ti diamo il pollice in su :)

Esempio: la mia prima “casa sull'albero”
Qui potete vedere la mia primissima casa sull'albero (in realtà una casa su palafitte, dato che gli alberi grandi si trovano sul terreno del vicino). L'ho costruita nel 2015, prima di iniziare il mio apprendistato come carpentiere, solo con un avvitatore a batteria, una sega circolare manuale, una troncatrice e una fresatrice verticale.
La disposizione degli spazi è semplice e, secondo me, perfetta:
- Verso il sole del mattino ho messo delle porte scorrevoli fai da te con grandi finestre, così i primi raggi di sole riscaldano subito la casa.
- Le grandi aperture verso la terrazza (sole + sud) erano molto importanti per me. Da un lato per godersi il sole, dall'altro per far fondere l'interno con l'esterno ed essere il più vicino possibile alla natura.
- A nord, invece, c'è una sorta di accogliente caverna, con piccole finestre che offrono una vista mirata senza che si possa vedere il giardino dall'esterno.
Dimensioni di base della mia Casa sull'Albero:
✔ Superficie della piattaforma: 4 × 5,5 m
✔ Superficie della Casa sull'Albero: 2,5 × 4 m
✔ Altezza interna delle pareti 2,4 m
✔ Inclinazione del tetto: 30° scandole di larice
Pensa a lungo termine: i tuoi figli crescono più in fretta di quanto pensi. Poi vorranno dormirci con il loro partner, oppure la Casa sull'Albero sarà libera per i genitori: per questo motivo, la prima cosa che progetto è sempre un grande letto matrimoniale ;)
La maggior parte delle case sull'albero sono troppo piccole, strette e scomode! La cosa migliore è mettere insieme alcuni mobili come hai pianificato nel progetto della casa sull'albero e muoversi in modo naturale... di solito serve più spazio di quanto si pensi.
L'arte di costruire una casa sull'albero sta nel creare il massimo del comfort in uno spazio ridotto e sapere fin dall'inizio in quali angoli ci si troverà in seguito.
4. L'altezza perfetta della piattaforma

Lista di controllo VII – Altezza della piattaforma
Più in alto si trova la casa sull'albero, maggiore è la vista e l'avventura! Ma tieni presente quanto segue:
✔ Più alta è la piattaforma, maggiori sono le oscillazioni dovute al vento
✔ A partire da 3,5 m di altezza, il montaggio diventa notevolmente più difficile
✔ A partire da 3,5 m, le scale diventano instabili e il trasporto di attrezzi e componenti risulta più complicato
✔ Hai l'attrezzatura da arrampicata necessaria per lavorare in sicurezza in punti esposti (facciata, tetto, ...)?
✔ Come si arriva alla Casa sull'Albero? Con una comoda scala, una scala ripida, una scala a sbalzo con pianerottolo intermedio?
✔ Il vantaggio delle scale è che consentono di trasportare facilmente anche oggetti pesanti alla Casa sull'Albero (aspirapolvere, ...)
✔ È possibile fissare in modo sicuro una piattaforma a questa altezza sull'albero?
✔ Per bulloni professionali per case sull'albero, il tronco dell'albero deve avere uno spessore di almeno 30 cm all'altezza della piattaforma.
Acquista fissaggi professionali!
Anche un ponteggio è super pratico.
Non avvicinare mai macchinari pesanti o veicoli agli alberi, perché il compattamento del terreno può danneggiarli in modo grave e quasi irreversibile.
Una volta trovata l'altezza ottimale della piattaforma, segna il punto in modo ben visibile sull'albero (ad es. con un chiodino o un pennarello) e, se necessario, riporta il segno sugli altri alberi. I segni ti aiuteranno nella pianificazione e saranno molto utili anche nelle foto.
La sensazione di trovarsi in una vera casa sull'albero si prova già a 2,5 m dal suolo. Ogni metro in più rende il montaggio più complicato, perché servono scale lunghe e attrezzatura da arrampicata.
È anche molto bello creare più piccoli livelli nell'albero invece di un unico grande spazio, ad esempio un ufficio riscaldato nella parte inferiore, una fresca camera da letto con vista sopra di esso e una piattaforma panoramica libera nella parte superiore della chioma dell'albero.
5. Disegnare planimetrie e piantine della piattaforma
Sai dove e a che altezza vuoi costruire la tua Casa sull'Albero? Fantastico! Ora passa alla prospettiva a volo d'uccello:
misura il terreno e gli alberi nel modo più preciso possibile e riporta tutto sulla pianta, che dovrebbe essere approssimativamente in scala Per un foglio DIN A4 è adatto, ad esempio, un rapporto di 1:30, come illustrato qui:
Lista di controllo VIII – La planimetria
✔ Distanza tra gli alberi: da corteccia a corteccia all'altezza della piattaforma
✔ Diametro del tronco all'altezza della piattaforma
✔ Inclinazione / curvatura del tronco (schizzo albero 1 & 4)
✔ Andamento dei rami più grossi nella zona della piattaforma (schizzo albero 2)
✔ Confine della proprietà / vicini
✔ Punti cardinali (esposizione al sole / ombra)
✔ Lato principale esposto alle intemperie, vento e pioggia (schizzo nuvola blu)
✔ Pendenza (schizzo linee di livello)
✔ Vista migliore (occhio verde)
✔ Visibilità indesiderata / vicini (occhio rosso)?
✔ Posizione della casa o percorso per raggiungere la Casa sull'Albero
Lista di controllo IX – Allineare la piattaforma e le pareti
✔ Per prima cosa, allinea i bordi della piattaforma in base al sole e alla vista migliore!
✔ Dove vuoi posizionare la Casa sull'Albero sulla piattaforma? (schizzo giallo)
✔ Dove vuoi posizionare la terrazza? (marrone chiaro)
✔ Dove vuoi posizionare le finestre e le porte e quanto spazio ti serve per aprirle (raggio)?
✔ Dove è meglio posizionare i mobili? Dove posso riporli?
✔ Dove si trova l'accesso (scale)? C'è spazio per una scala lunga o solo per una scala ripida?
✔ Come si spostano più persone da A a B?
✔ Dove ci sono rami che ostacolano il passaggio?
✔ Dove posso sedermi sulla terrazza al riparo dal vento?
✔ Dove posiziono lo scivolo e la parete da arrampicata in modo che i bambini possano giocare tutto il giorno?
Consiglio da esperto:
Inizia dalla piattaforma e girala in modo che sia perfettamente orientata verso il sole e offra la vista migliore. Infatti, in seguito, le pareti della casa, le finestre e tutto il resto saranno orientati in base ai bordi della piattaforma. Anche una rotazione di pochi gradi può fare un'enorme differenza!
Lista di controllo X – Tetto con spazio sufficiente
✔ Che forma di tetto scelgo?
✔ Da dove arriva la pioggia principale (schizzo, nuvola blu)?
✔ Dove scorre l'acqua dal tetto – ho bisogno di una grondaia?
✔ Che tipo di sporgenza del tetto desidero (linee blu)?
✔ Proteggo l'ingresso con una sporgenza del tetto più ampia (così le scarpe bagnate restano fuori)?
✔ Come crescono l'albero e i rami all'altezza del bordo del tetto (schizzo: frecce rosse)?
✔ Il bordo del tetto avrà abbastanza spazio dall'albero e dai rami quando oscilleranno durante una tempesta?
IMPORTANTE: la progettazione del bordo del tetto viene spesso sottovalutata, perché non si tiene conto dell'inclinazione degli alberi e della posizione dei rami più grossi 2-3 m sopra la piattaforma. Il risultato sono lavori complicati sul tetto e sulla grondaia, che sembrano sempre fatti male!
CONSIGLIO DEL PROFESSIONISTA: è meglio lasciare un po' più di spazio tra il tetto e l'albero e i rami per evitare brutte sorprese!

Lista di controllo XI – Struttura portante e travi del pavimento
Ora bisogna fissare tutto in modo sicuro agli alberi:
nel nostro esempio scegliamo due travi principali con supporto dinamico (marrone scuro), che vengono ancorate all'albero con Bulloni per Case sull'Albero. Le travi del pavimento (beige) vengono fissate alle travi portanti.
✔ Quanto peserà la mia casa sull'albero?
✔ Con quale struttura portante posso realizzare la piattaforma?
✔ I singoli fissaggi sono in grado di sostenere il carico in modo sicuro?
✔ In quali angoli la piattaforma potrebbe diventare instabile?
✔ Come devo disporre le travi del pavimento – interasse massimo 65 cm?
✔ Quanto devono essere spesse le mie travi di legno? Regola empirica qui!
Acquista fissaggi professionali!Prova a costruire la tua piattaforma sull'albero con un paio di listelli di legno: così avrai subito un'idea delle dimensioni e vedrai dove potrebbero dare fastidio i rami.
Se la piattaforma che desideri è troppo grande per gli alberi, puoi fissare la tua casa sull'albero per metà all'albero e per metà su palafitte.
Scale, scalette, scivoli e pareti da arrampicata possono essere cementati come elementi di rinforzo aggiuntivi.
6. Ecco il progetto finito della Casa sull'Albero!
Congratulazioni, hai raggiunto un traguardo importante: il primo progetto della tua casa sull'albero è pronto!
Ora procediamo passo dopo passo:
- Nella fase successiva potrai stimare il peso della tua casa sull'albero con le nostre formule empiriche (fase 4).
- Poi ci occuperemo degli alberi e ti mostreremo con quali tecniche puoi fissare la tua casa sull'albero in modo sicuro e duraturo (passaggi 5 - 8).
- Nei passaggi 9 - 12 ti sveleremo importanti consigli professionali, sottigliezze e dettagli: il segreto dei professionisti delle case sull'albero.
Ovviamente il progetto cambierà ancora un paio di volte, ma nel frattempo puoi già ordinare il giusto sistema di fissaggio per la tua casa sull'albero.
6. Ecco il progetto finito della Casa sull'Albero!
Congratulazioni, hai raggiunto un traguardo importante: il primo progetto della tua casa sull'albero è pronto!
Ora procediamo passo dopo passo:
- Nella fase successiva potrai stimare il peso della tua casa sull'albero con le nostre formule empiriche (fase 4).
- Poi ci occuperemo degli alberi e ti mostreremo con quali tecniche puoi fissare la tua casa sull'albero in modo sicuro e duraturo (passaggi 5 - 8).
- Nei passaggi 9 - 12 ti sveleremo importanti consigli professionali, sottigliezze e dettagli: il segreto dei professionisti delle case sull'albero.
Ovviamente il progetto cambierà ancora un paio di volte, ma nel frattempo puoi già ordinare il giusto sistema di fissaggio per la tua casa sull'albero.

Esempio: Casa sull'Albero tra 4 alberi – Supporto dinamico
Ecco come potrebbe apparire la casa sull'albero finita, costruita dalla nostra carpenteria baumbaron e fissata in modo sicuro con le nostre viti GTS per alberi.
Hai bisogno di altre idee e ispirazione? Dai un'occhiata alle case sull'albero dei nostri clienti!

Divertimento per tutta la famiglia! Più i tuoi bambini ti aiutano a progettare e costruire, più si affezioneranno alla Casa sull'Albero. Scommetto che la adoreranno e saranno incredibilmente orgogliosi di sé stessi :)
Costruire una Casa sull'Albero è pura creatività: dove altro potresti avere la possibilità di uscire dagli schemi delle forme standardizzate e delle pareti dritte e dare libero sfogo alla tua fantasia, proprio come Hundertwasser, Gaudi e Pippi Calzelunghe?
In contrasto con la casa confortevole, la Casa sull'Albero nel giardino vuole essere un rifugio romantico, un'oasi misteriosa di tranquillità dove, in alto sull'albero, è possibile dimenticare la routine quotidiana e staccare completamente la spina.
Più è grande la casa, meno è una Casa sull'Albero! Più spessi sono i muri, più sei lontano dalla natura. Quando penso a una Casa sull'Albero, mi viene in mente una romantica capanna di legno, sbilenca e inchiodata, dove si sente il fruscio delle foglie e il cinguettio degli uccelli, come se fossi in mezzo alla natura.